8 Settembre 2025

Il potere dei giocatori e il mercato del Liverpool: il caso Isak

L’ultima sessione di calciomercato ha offerto una chiara dimostrazione di quanto il potere di un singolo giocatore possa influenzare le strategie di un club, e il Liverpool ne è stato protagonista su due fronti opposti. Da un lato, la vicenda di Alexander Isak ha confermato come la determinazione di un calciatore possa prevalere su contratti a lungo termine e sulla volontà della società. L’attaccante svedese era così deciso a lasciare il Newcastle United che ha orchestrato la sua partenza nonostante avesse ancora tre anni di contratto con un club che faceva di tutto per trattenerlo. La fermezza del Newcastle nel rifiutare ogni offerta era tale che fonti vicine alla società insistevano categoricamente sulla sua permanenza. Tuttavia, alla chiusura del mercato, Isak è stato presentato ufficialmente al centro sportivo AXA del Liverpool, posando con la sua nuova maglia numero 9. Un trasferimento record per il calcio britannico da 125 milioni di sterline che ha segnato la fine di una telenovela estiva, ma che ha anche irrimediabilmente compromesso il rapporto tra il giocatore e i suoi ex tifosi, soprattutto considerando che un suo gol aveva deciso la finale di coppa nazionale proprio contro il Liverpool pochi mesi prima.

Il caso Guehi: quando la volontà non basta

D’altro canto, la stessa giornata ha mostrato il limite di questo potere. Il caso di Marc Guehi, capitano del Crystal Palace, rappresenta il rovescio della medaglia. Nonostante il forte interesse del Liverpool e la volontà del giocatore di trasferirsi esclusivamente ad Anfield, l’operazione è saltata proprio nelle ultime ore. Fonti vicine al difensore inglese, come riportato dalla BBC, hanno confermato che Guehi avrebbe lasciato Selhurst Park solo per unirsi ai Reds. Tuttavia, la ferma opposizione del suo allenatore, Oliver Glasner, si è rivelata decisiva. Dopo aver già perso Ebere Eze, trasferitosi all’Arsenal, il tecnico ha minacciato le dimissioni qualora anche il suo capitano fosse stato ceduto. “Ho detto chiaramente al presidente che per disputare una stagione di successo dobbiamo trattenere Marc. È un giocatore cruciale per noi”, ha dichiarato Glasner. Nonostante fosse già stato preparato un video di addio e l’accordo economico si aggirasse intorno ai 35 milioni di sterline, il club ha dovuto fare marcia indietro, dimostrando che, in certe condizioni, la volontà della società e del tecnico può ancora avere la meglio.

Le conseguenze sulla lista Champions: Chiesa il grande escluso

Le operazioni di mercato hanno avuto un impatto diretto e significativo sulla rosa che il Liverpool ha presentato per la UEFA Champions League 2025-26. Le rigide normative UEFA, che prevedono un massimo di 17 giocatori non formati localmente su una lista totale di 25, hanno costretto il club a fare scelte difficili. Il Liverpool ha presentato una lista di 22 giocatori, lasciando scoperti tre slot per giocatori “homegrown”. A farne le spese è stato un nome eccellente: Federico Chiesa. L’arrivo di Isak ha occupato l’ultimo posto disponibile per un giocatore straniero, costringendo l’attaccante italiano all’esclusione. Per Chiesa, arrivato solo un anno fa, si tratta di un’altra delusione dopo una stagione complicata, caratterizzata da problemi fisici e da un minutaggio limitato. Nonostante alcuni lampi di classe, come il gol nella finale di League Cup, non è riuscito a imporsi come titolare. In lista sono invece presenti tutti i nuovi acquisti, tra cui Florian Wirtz, Jeremie Frimpong, Hugo Ekitike e, ovviamente, Alexander Isak. Spicca anche l’inclusione del diciassettenne Rio Ngumoha, giovane talento che, essendo arrivato dal Chelsea solo la scorsa estate, non rientra ancora nei parametri “homegrown”.

Il futuro di Guehi: una partita rimandata a gennaio?

La storia del trasferimento di Marc Guehi al Liverpool, però, sembra tutt’altro che conclusa. Il contratto del difensore con il Crystal Palace scadrà la prossima estate, il che significa che dal 1° gennaio sarà libero di firmare un pre-accordo con qualsiasi club per un trasferimento a parametro zero. Questa situazione potrebbe spingere il Liverpool a presentare un’offerta contenuta già nella finestra invernale, per anticipare la concorrenza e garantire al Palace un piccolo indennizzo economico. Nel frattempo, sul giocatore si sono mossi anche club del calibro di Barcellona e Real Madrid. Tuttavia, la netta preferenza di Guehi per la destinazione Liverpool potrebbe ancora fare la differenza. I “Blancos”, in caso di mancato accordo con l’inglese, potrebbero virare su un altro obiettivo: Ibrahima Konaté, difensore francese dello stesso Liverpool, anche lui in scadenza di contratto. Il futuro di Guehi rimane quindi uno dei temi caldi del prossimo mercato, una partita semplicemente rimandata.

More Stories