Siamo arrivati all’atto finale di questo 2022 di Serie A, che con la 15esima giornata ci saluterà fino all’arrivo del 2023, dopo il primo storico Mondiale invernale in Qatar (in uscita nei prossimi giorni sul sito il Power Ranking del Mondiale 2022).
La 15° giornata si aprirà oggi con Empoli-Cremonese stasera alle 20:45 e si concluderà domenica sera alle 20:45 con Juventus-Lazio.
Portiere: Michele Di Gregorio (Monza-Salernitana)
Tra i pali scegliamo Michele Di Gregorio, che in casa ospiterà la sorprendente Salernitana di Nicola in una sfida in cui i lombardi cercheranno di portare a casa punti pesanti per la salvezza, con diversi scontri diretti in arrivo per la parte bassa della classifica e quindi tanti punti potenziali guadagnati in caso di vittoria contro i granata.
Dall’arrivo di Palladino il Monza ci è sembrata una squadra discretamente solida, soprattutto per gli obiettivi a cui ambisce, capace in alcuni frangenti di partita di giocare un calcio di buon livello, grazie anche a diversi elementi che sono un lusso per le loro ambizioni. Se ci aggiungiamo poi che la coppia della Salernitana andrà a giocarsi i Mondiali, è plausibile pensare che possano avere un po’ la testa altrove, motivo in più per schierare Di Gregorio in mancanza di alternative di altissimo livello.
Difensore: Fabiano Parisi (Empoli-Cremonese)
Per il reparto difensivo puntiamo su un altro italiano, che forse sarà protagonista del futuro della Nazionale di Roberto Mancini, pescando da una delle società migliori in Italia per giovani lanciati nell’ultimo decennio, l’Empoli, scuola di tantissimi giocatori sparsi in Serie A e all’estero in questo momento. Il nome è ovviamente quello di Fabiano Parisi, terzino sinistro di grandissima qualità reduce da una prova incolore giustificabile contro il lanciatissimo Napoli capolista.
Ad Empoli arriva la Cremonese, esaltata dal pari casalingo conquistato nell’infrasettimanale contro il Milan, e contro cui Parisi potrà avere diverse occasioni di spingersi in avanti per trovare magari qualche assist prezioso per il vostro fantacalcio. Considerando anche che in chiave modificatore è sicuramente tra i migliori, soprattutto considerando il calendario di questa giornata, facciamo molta fatica a lasciarlo fuori, schieratelo da titolare.
Centrocampista: Adrien Rabiot (Juventus-Lazio)
La Juve è davvero tornata? Le 5 vittorie di fila della squadra di Allegri sembrano un ottimo modo per rilanciare una stagione che sembrava avviata verso il fallimento dopo l’avvio disastroso in campionato e in Champions League. Mentre in Europa i bianconeri si sono dovuti accontentare della partita del giovedì, in Italia la rimonta ha portato la squadra di Allegri a soli 2 punti dal secondo posto, con una seconda parte di stagione in cui potrebbero tornare diversi pezzi importanti.
Uno de grandi trascinatori di questo filotto, anche un po’ a sorpresa considerando le opinioni su di lui, è Adrien Rabiot, centrocampista ex PSG che sembra essere sbocciato sotto la guida di Allegri, che ha sempre amato i centrocampisti con le sue doti fisiche, dopo aver sfornato una prestazione importante dietro l’altra, tra cui spicca sicuramente la partita con l’Inter in casa. Contro una Lazio rimaneggiata e affaticata il suo dinamismo può essere la chiave di svolta della partita, e chissà che non possa anche tornare al gol, da questo Rabiot ci aspettiamo di tutto.
Attaccante: Marko Arnautovic (Bologna-Sassuolo)
Nel reparto avanzato andiamo a scegliere uno dei grandissimi attaccanti del nostro campionato, Marko Arnautovic, reduce da una sconfitta sonora con il suo Bologna a San Siro addirittura per 6-1. Il centravanti austriaco è senza dubbio l’uomo chiave e uomo tuttofare dei felsinei, capace di essere il capocannoniere della squadra e della Serie A fino al ritorno di Osimhen e allo stesso tempo un formidabile creatore di gioco anche per i compagni, come dimostra la splendida giocata sull’errore di Orsolini sottoporta nel weekend scorso.
Al Dall’Ara arriva un Sassuolo stanco, reduce da un pareggio d’oro al Mapei contro la Roma e da una prima fase di stagione tormentata dagli infortuni, su tutti il numero 10 e stella della squadra Berardi. Ci aspettiamo senza dubbio una reazione nervosa dalla squadra di Thiago Motta, e se dobbiamo scegliere di affidarci a qualcuno non possiamo che indirizzarci sull’ex Inter, di gol pesanti se ne intende e vorrà fare di tutto per dare un’ultima gioia ai tifosi rossoblù prima della mega-sosta.
Scommessa: Junior Messias (Milan-Fiorentina)
Per l’eroe a sorpresa della settimana abbiamo scelto di consigliare un giocatore non particolarmente amato, ma che nelle ultime settimane sta mostrando una condizione interessante. Il nome è Junior Messias, ala destra del Milan, che viene da una partita senza dubbio positiva a Cremona, con il suo Milan che però non è riuscito a concretizzare le sue occasioni e che quindi si è portato a casa un solo punto.
L’occasione per ripartire arriva subito con la sfida in casa alla Fiorentina, uno dei turning point per lo scudetto dello scorso anno, che arriva a Milano in ottima forma dopo una fase finale di 2022 molto positiva. Non sarà sicuramente una partita facile per gli uomini di Pioli, e chissà che non gliela possa risolvere proprio Messias, che potrebbe punire una fascia sinistra della Fiorentina non proprio impermeabile a livello difensivo. Senza alternative top puntateci, potrebbe essere il momento di tornare al bonus.
Sconsigliati
Portiere: Emil Audero (Sampdoria-Lecce)
La Samp ormai è sempre più indiziata per essere una delle tre retrocesse di fine stagione, motivo per cui lo scontro diretto contro il Lecce può essere considerato una partita da sei punti. Il consiglio è di tenere fuori Emil Audero, nel caso foste tentati di schierarlo, dato che il gol subito è sempre dietro l’angolo e ci sono sicuramente portieri che ha più senso schierare.
Difensore: Mehmet Celik (Roma-Torino)
La Roma è in una fase di difficoltà, e chi sta faticando maggiormente sono gli esterni. Mourinho ha sostanzialmente fatto fuori Karsdorp dopo Sassuolo-Roma, quindi nell’ultima partita prima della pausa giocherà molto probabilmente Mehmet Celik. Tuttavia, non aspettatevi grosse prestazioni, sia per la poca predisposizione offensiva di Celik che per il momento di forma non particolarmente esaltante degli attaccanti giallorossi, che non garantiscono di convertire le eventuali occasioni che potrebbero arrivare dalla fascia.
Centrocampista: Ederson (Inter-Atalanta)
Visto il prezzo pagato in estate dalla Dea ci si aspettavano altre prestazioni da parte di Ederson, che invece non è ancora riuscito a convincere in un nuovo contesto forse ancora troppo probante per un giocatore così giovane.
Contro il rinvigorito centrocampo dell’Inter potete pensare di tenerlo fuori, dato che la possibilità di prendere un voto poco convincente è sicuramente più alta di vedere un bonus dal centrocampista brasiliano. Non date inoltre per scontata una sua presenza da titolare, dato che Gasperini ha sempre regalato sorprese quando è stato costretto a giocare ogni tre giorni.
Attaccante: Beto (Napoli-Udinese)
Ogni settimana siamo sempre qui a sconsigliare i giocatori che affrontano il Napoli e anche l’ultimo turno di campionato prima del Mondiale non fa eccezione.
Dopo l’incredibile inizio di campionato l’Udinese sembra aver finito le energie che le avevano permesso di arrivare a sognare un piazzamento europeo e tra i più in calo c’è senza dubbio il reparto offensivo. Per questo motivo potete tenere fuori Beto, schierando magari qualche attaccante con un avversario più semplice.
La possibile sorpresa in negativo: Pedro (Juventus-Lazio)
La Lazio affronterà la Juventus allo Stadium con diverse assenze, soprattutto nel reparto offensivo. Pedro garantisce sempre ottime prestazioni, ma arriva da due partite molto intense in cui ha giocato tutti e novanta i minuti, quindi ci si può aspettare che il classe ‘87 possa risentire della fatica accumulata e non garantire la sua solita prestazione positiva. Se potete scegliere, tenetelo fuori per questa giornata.